top of page

Chi Siamo

 

 

ARTESTORIA promuove la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale con: 

 

1.ricerche storiche, storico-artistiche, storico-letterarie, architettoniche e di lettura del territorio 

 

2.ideazione, progettazione e organizzazione di esposizioni temporanee e cicli di conferenze, corsi di formazione ed aggiornamento 

 

3.ideazione, progettazione e realizzazione di itinerari didattici e laboratori, gestione del turismo scolastico e associativo 

 

ARTESTORIA è costituita da insegnanti, operatori didattici e ricercatori che lavorano nel campo dell’educazione permanente, della didattica museale e di siti di interesse storico – artistico. Cura pubblicazioni di carattere storico e organizza cicli di conferenze, esposizioni temporanee ed altri Attività. Svolge Attività di promozione culturale presso musei e luoghi di interesse storico, artistico, ambientale, collaborando con Istituti d’Istruzione, con Enti pubblici e privati e con altre Associazioni attive sul territorio.

Diversi sono i livelli e le forme di comunicazione a seconda della specificità dell’utente, considerando l’età, il contesto culturale di provenienza, le diverse abilità e anche le richieste specifiche. Si rende quindi possibile l’interpretazione dell’oggetto, del sito, dell’evento in funzione del visitatore che richiede il servizio per conoscenza, accrescimento culturale, divertimento.

La finalità è la creazione di percorsi e comunicazioni che permettano a chi si accosta al bene culturale di portare con sé un’emozione, un frammento di conoscenza, uno sguardo nuovo sulle cose come sensazione di arricchimento interiore e anche nuove competenze per la fruizione del patrimonio artistico.

Curriculum

 

- Palazzo Sarcinelli di Conegliano (2010), per la mostra Cima da Conegliano - Poeta del paesaggio: selezione e formazione del personale per il servizio guide interne e guide esclusive. Ideazione e conduzione percorsi e laboratori didattici, per famiglie e per adulti.

 

- Duomo, Sala dei Battuti e centro storico di Conegliano (dal 2008): ricerche d'archivio, ideazione cicli di conferenze sul tema, consulenza per le relazioni esterne, testi specifici, didascalie, ideazione e conduzione itinerari didattici e laboratori per le scuole di ogni ordine e grado. Percorsi e laboratori per famiglie. Ideazione e realizzazione di materiale didattico e pubblicitario. Gestione prenotazioni. Formazione del personale.

 

- Pieve di San Pietro di Feletto (dal 2008): ideazione e conduzione itinerari didattici e laboratori per le scuole di ogni ordine e grado. Ideazione e realizzazione di materiale didattico e pubblicitario. Gestione prenotazioni. Formazione del personale.

 

 

 

Casa natale di G. B. Cima da Conegliano (dal 2007): cicli di conferenze a tema. Ideazione e conduzione itinerari didattici e laboratori per le scuole di ogni ordine e grado. Ideazione e realizzazione di materiale didattico e pubblicitario. Gestione prenotazioni. Formazione del personale.

 

Ludoteca di Conegliano (dal 2004): ideazione, progettazione e conduzione dell'Attività e dei laboratori. 

 

Castello di S. Salvatore a Susegana (dal 2003): ideazione e conduzione itinerari didattici per le scuole di ogni ordine e grado e laboratori per scuole dell'infanzia. Ideazione e realizzazione dell'activity book e materiale didattico.

 

- Villa Marcello Del Majno a Fontanelle (2004-2005): ideazione e conduzione itinerari didattici per le scuole di ogni ordine e grado, per adulti e terza età. Ideazione e realizzazione di materiale didattico e pubblicitario. Gestione call-center.

 

COLLABORAZIONI CON ENTI PUBBLICI

 

  • Ministero della Pubblica Istruzione

  • Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

  • Regione Veneto

  • Provincia di Treviso

  • Istituti di Istruzione Superiore di Conegliano

  • Direzioni Didattiche della Provincia di Treviso

  • Fondazione Cassamarca

  • Fondazione Giuseppe Mazzotti per la Civiltà Veneta

  • Società Filosofica Italiana

  • Pro loco di Sarmede

  • Pro loco di Santa Lucia di Piave

  • Comune di Conegliano, Susegana, Riva del Garda, Vittorio Veneto, Jesolo Lido, Caorle

 

Il Nostro lavoro, i Successi

ATTIVITA' IN SPAZIOCULTURA  Sede di Artestoria

 

  • Mostre di artisti contemporanei

  • Presentazione di libri

  • Meeting aziendali

  • Presentazione di prodotti enogastronomici

  • Corsi di formazione

  • Laboratori rivolti ad adulti e bambini

 

Esposizioni Temporanee

 

"Segni nel tempo": esposizione delle opere di Luca Truccolo. Una selezione dei migliori disegni, dipinti ed incisioni dell'artista. Ottobre 2010.

 

Affreschi a primavera”: esposizione delle mattonelle affrescate dalle classi partecipanti all'Attività didattica, aprile 2009.

 

Progetto "Novant'anni dopo. Conegliano 1917 – 18. Il ricordo.", a partire dall'ottobre 2007. Ha compreso l'esposizione "Schegge d'arte", sculture di carattere sacro realizzate con reperti della Grande Guerra (novembre 2007),

lo spettacolo teatrale "La città occupata", un ciclo di conferenze di carattere storico e una serie di interventi nelle Scuole Superiori sul cinema della Grande Guerra (febbraio 2008).

 

"Ogni nostra cognizione principia da sentimenti": macchine funzionanti dai disegni di Leonardo da Vinci, aprile 2007.

 

 

 

Pubblicazioni

 

AAVV, Conegliano dall'alba al tramonto, Arti Grafiche Conegliano, 2010, con il contributo di Città di Conegliano.

 

A cura di Isabella Gianelloni, La città occupata, testi di Paola Perin e Carlo De Poi,  Arti Grafiche Conegliano, 2008.

 

Isabella Gianelloni, Lucia Da Re, Il colle e il piano. Città e campagna a Conegliano 1900–1960, Archivi Contemporanei di storia politica, Piazza Editore, Silea, 2007.

 

Paolo Bordonali, Leonardo a Venezia e nel Veneto, Piazza Editore, Silea 2007, con il contributo della Regione Veneto.

ARTESTORIA - Via Marsiglion, 22 - 31015 Conegliano (TV) Tel. 348.5966824 - mail info@artestoria.org

P. Iva e C.F.03900210265 

© 2023 by Art School. Proudly created with Wix.com

bottom of page