top of page

PROPOSTA DI ATTIVITA' DIDATTICA  

PRESSO IL CASTELLO DI ZUMELLE

 

Il castello di Zumelle, immerso nei boschi e  prati della Valbelluna, con la sua millenaria storia e i suoi edifici ancora intatti è la meta ideale per una gita scolastica, anche per l’intera giornata. L’offerta didattica proposta da Artestoria Associazione culturale è progettata per approfondire numerose tematiche con percorsi mirati e laboratori dinamici dove gli studenti vengono guidati nell’elaborazione autonoma dell’esperienza conoscitiva. 

La partecipazione attiva e la sperimentazione diretta sono il mezzo per acquisire consapevolezza del patrimonio storico, artistico e culturale come espressione del proprio territorio.

 

Le attività didattiche sono completate da momenti ludici e da prove di manualità finalizzate alla produzione di oggetti personalizzati. L’offerta didattica si compone di: 

 

- percorso guidato al castello di Zumelle.

- percorso guidato + laboratorio didattico.

Durata e prezzi delle attività:

Percorsi guidati al castello di Zumelle

€ 4,00 durata 1h

(scuole dell'infanzia, primarie e secondarie)

Percorso guidato + Laboratorio Didattico

€ 8,00 durata 1 h 30

(scuole dell'infanzia, primarie e secondarie)

Please reload

PROCEDURA DI PRENOTAZIONE:

- Contattare telefonicamente la segreteria al numero 348 5966824 o scrivere una mail a info@artestoria.org e concordare la data della visita;

- Compilare e inviare la Scheda di Prenotazione secondo le indicazioni in essa contenute;

- Attendere la conferma (che avverrà per via telefonica o via telematica) di data, orari e dettagli delle attività richieste da parte di Artestoria.

Percorsi didattici proposti:

- Castello di Zumelle: percorso della fata Fulva (scuola dell’infanzia)

 

- Castello di Zumelle: percorso guidato (scuola primaria e secondaria di I e II grado)

Laboratori didattici proposti:

 

SCUOLE PRIMARIE

- La pittura con le spezie                                                     

- Land art                                                                          

- Costruiamo il nostro castello. Il castello pop-up               

 

SCUOLA PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO

- Dipingere come nel Medioevo                                          

- Che si mangia? Cucina e ricette nel Medioevo                 

- Artigiani nel Medioevo: la lavorazione del cuoio             

- Lungo il filo della storia: la tessitura in antichità              

 

SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

-La miniatura medievale                                                     

- Una giornata da cavaliere                                                 

 

 

La pittura con le spezie

Impariamo a fabbricare i colori con sostanze naturali che si possono anche odorare per imparare a distinguere le spezie dal loro aroma. Li usiamo poi per dipingere un personale stemma del Castello dei Gemelli, che i piccoli potranno portare a casa. 

 

 

 

Land art

Esplorando la natura attorno al castello erbe, corteccia, aghi di pino e foglie saranno alcuni degli elementi che permetteranno a ciascun bambino di personalizzare il suo castello di Zumelle disegnato su di un cartoncino.

 

 

 

Costruiamo il nostro castello. Il castello pop – up

Utilizzando cartoncino, carta di vari tipi e altri materiali si costruisce un libro – castello tridimensionale con quale potremo poi giocare per riproporre le fantastiche storie che abbiamo ascoltato visitando Zumelle. Ogni bambino conserva la sua creazione.

 

 

 

Che si mangia? Cucina e ricette nel Medioevo

Il laboratorio nella prima parte (con supporto multimediale) proporrà un excursus sull’alimentazione della gente comune e dei signori e la preparazione delle pietanze nel Medioevo con particolare attenzione all’uso delle spezie. Seguirà la parte in cui, divisi in squadre, gli alunni dovranno cercare nelle sale del castello diverse spezie e riconoscerle; al termine a ciascun partecipante verrà consegnata una ricetta medievale.

 

 

 

Artigiani nel Medioevo: la lavorazione del cuoio.

Arti e mestieri nel Medioevo, un percorso all’interno delle attività produttive ricostruite attraverso la restituzione che ne ha fatto l’arte, le miniature e le testimonianze della cultura materiale. Verranno illustrate le diverse fasi della lavorazione del cuoio fino all’oggetto finito. Ci si soffermerà per la parte pratica sulla lavorazione del cuoio: è prevista la progettazione e la realizzazione di una scarsella in eco-cuoio, in cui poter riporre monete o piccoli oggetti.

 

 

 

Lungo il filo della storia: la tessitura in antichità

Le fasi di lavorazione della lana e delle fibre vegetali in antichità: la filatura, la tintura, la tessitura, il repertorio decorativo e le testimonianze che l’arte ci ha restituito di quest’antica tecnica faranno da introduzione al momento della sperimentazione della tessitura su un telaio portatile individuale.

 

 

 

La miniatura medioevale

Nella prima fase laboratoriale si approfondirà il tema della miniatura medioevale: si prenderanno in esame tecniche, materiali e strumenti utilizzati in antico per la produzione di un codice miniato e si esamineranno i luoghi un tempo privilegiati alla realizzazione di tali opere. In un secondo momento i ragazzi sperimentano l’arte della miniatura, realizzando il loro manoscritto.

 

 

 

Una giornata da cavaliere.

Chi era il cavaliere nel Medioevo? La sua formazione, i suoi simboli e  gli ideali della società medioevale conosciuti attraverso il trattato trecentesco del maestro d’arme Fiore dei Liberi di Cividale. Ad una breve introduzione sull’evoluzione nel corso del Medioevo degli armamenti ritrovati negli scavi archeologici dei castelli del territorio, seguirà una parte pratica nella quale gli alunni sperimenteranno il tiro con l’arco e verranno dimostrate le principali tecniche di armeggio. Verranno presentate e utilizzate riproduzioni di armi antiche.

PROCEDURA DI PRENOTAZIONE:

- Contattare telefonicamente la segreteria al numero 348 5966824 o scrivere una mail a info@artestoria.org e concordare la data della visita;

- Compilare e inviare la Scheda di Prenotazione secondo le indicazioni in essa contenute;

- Attendere la conferma (che avverrà per via telefonica o via telematica) di data, orari e dettagli delle attività richieste da parte di Artestoria.

ARTESTORIA - Via Marsiglion, 22 - 31015 Conegliano (TV) Tel. 348.5966824 - mail info@artestoria.org

P. Iva e C.F.03900210265 

© 2023 by Art School. Proudly created with Wix.com

bottom of page